Beneficiari
I ragazzi e i giovani che conducono l’attività e tutta la cittadinanza con particolare riferimento alla zona di svolgimento dell’attività.
Finalità e Contesto
- Impiegare ragazzi e giovani con diverse abilità e con fragilità sociale in un ambiente lavorativo che sia adeguato alle loro competenze e dove possano acquisire adeguate capacità di autogestione del servizio offerto. Le modalità di coinvolgimento delle persone a cui verrà affidata la gestione del progetto verranno accuratamente studiate ad personam, anche con l’eventuale coinvolgimento degli specialisti di riferimento.
- Favorire la cultura della condivisione e aiutare le persone attraverso il prestito di cose a loro utili, offrendo un servizio utile a tutti coloro che hanno necessità di un oggetto, con vantaggi prima di tutto economici: infatti viene meno l’obbligo di comprare qualcosa di cui abbiamo necessità solo per poco tempo e che poi verrebbe lasciato in uno scaffale. E’ quindi un’ottima soluzione che permette di evitare sprechi puntando sul riuso.
- C’è infine un vantaggio ambientale, perché condividere prodotti già esistenti e immessi nel loro ciclo vitale aiuta a produrre e inquinare meno.
Contesto e Localizzazione
L’”Oggettoteca” verrà ospitata nei locali di Via Pagano n. 26 a Firenze, in collaborazione con l’Associazione di Promozione Culturale Le Curandaie, prezioso partner di questo e di molti altri progetti.
La conduzione dell’attività verrà affidata a persone socialmente fragili, diversamente abili o in carico ai servizi sociali, con la supervisione di persone selezionate, iscritte all’associazione Le Curandaie oppure all’associazione HOLI onlus.